‘OCCASIONE UNICA: CENNI STORICI: La tenuta/fattoria è prossima alla medievale “Via Francigena” che da Canterbury portava a Roma, una via maestra percorsa da migliaia di pellegrini in viaggio verso la Città Eterna alla ricerca della “Perduta Patria Celeste”. Il pellegrinaggio infatti doveva compiersi prevalentemente a piedi per ragioni penitenziali e portava in sé un fondamentale aspetto di quel tempo: il pellegrinaggio ai Luoghi Santi della religione cristiana. I DINTORNI: La tenuta/fattoria è un luogo rilassante a circa 450 metri di altitudine, lontano dalle folle rumorose ma pur sempre vicino a luoghi ricchi di storia, di arte e di cultura: Firenze (43km), Siena (60km), San Gimignano (28km), Volterra (60km), Pisa (55km), Vinci (22km). Luoghi tutti raggiungibili in circa un’ora di auto. I NOSTRI GIORNI: La cinquecentesca Villa Medicea è una delle 36 ville storiche che si trovano sulle bellissime e incontaminate colline della Val d’Elsa, dove colture tradizionali si alterano a vigneti, uliveti e boschi. Circondata da due ettari di parco con piscina, l’antica villa padronale è dotata di una attrezzata cucina professionale, ampi saloni con tv satellitare, riscaldamento centralizzato, immense terrazze e piscina (14x7) sono essenziali per un confortevole e prolungato soggiorno. L’ANTICO “BORGO”: A 700 metri dalla Villa Padronale si trova il piccolo “Borgo” che si compone di una antica casa colonica (n.3 appartamenti indipendenti), di un piccolo fienile recentemente ristrutturato e di una piscina (14x7) dotata di idromassaggio. Gli appartamenti, ricavati dalla casa colonica, sono grandi e spaziosi, forniti di arredamenti semplici e confortevoli con ampi giardini indipendenti dove grandi acacie e cipressi secolari offrono la loro ombra ristoratrice. Circondato da 5.000 mq. di prato, si trova il piccolo ma delizioso appartamento il “Fienile”. La superficie complessiva è di circa 765 mq. UBICAZIONE: L’intera fattoria si estende, a giacitura collinare, a cavallo delle province di Pisa e Firenze, per una superficie complessiva di Ha. 100 circa. L’intera proprietà è suddivisibile in più corpi. TERRENO: Il terreno agricolo confina in più punti con la linea di crinale, e quindi con la strada comunale dalla quale vi si accede, e si dispiega sui due versanti della collina: nord e sud. I terreni sono coltivati con uliveto per circa Ha. 1,5 per complessive circa 1.100 piante; a vigneto per complessivi Ha. 8 circa di cui Ha. 5,85 Chianti D.O.C.G.; a seminativo per circa Ha. 80; il resto a bosco od incolto. Gran parte dei terreni per circa Ha. 70 sono inseriti in azienda faunistica venatoria di Coiano con competenza di cinque fucili. LA VILLA PADRONALE: La Villa Padronale con prospiciente ampia cantina con soprastanti granai, cappella, casa colonica, denominata “Fagianaia” è il centro aziendale della fattoria. Si trova al centro della proprietà, in posizione panoramica e dominante sul crinale della collina con accesso diretto dalla strada pubblica, inserita in un ampio parco secolare caratterizzato da piante ad alto fusto e da una bella piscina orientata a sud. La villa risale probabilmente al periodo mediceo con modesti ampliamenti e modifiche prospettiche sulla facciata sud realizzate nel XIX secolo, forse in concomitanza con l’edificazione delle cantine prospicienti la villa. Più recentemente sono state realizzate manutenzioni e ristrutturazioni tese a mantenere la solidità e la salubrità della struttura. La villa ha una superficie complessiva di circa mq. 1.455. La casa Fagianaia ha una superficie di circa mq.445. LA CANTINA: La cantina è costituita da un unico corpo di fabbrica elevato per due piani fuori terra, compatto e funzionale, comprende anche granai al piano primo e magazzini. La struttura è in ottime condizioni, i granai sono stati recentemente ristrutturati. In alcune parti della cantina si ha un doppio volume con altezza di ml. 5,70 e copertura con ampi terrazzi panoramici. La superficie complessiva, considerata doppia quella con doppio volume, è di circa mq. 1.050. LA CAPPELLA: La cappella consacrata nel 946 d.c. è contigua alla cantina, ad un’unica navata, ben proporzionata, gradevole ed elegante ed ottimamente mantenuta. Il portone è sormontato da architrave in pietra. Sparsi sul terreno si trovano altri fabbricati da ristrutturare per una superficie complessiva di oltre mq. 1.000. Comune di San Miniato (PI) |